Scuola secondaria di Primo grado: IC "GIOVANNI XXXIII-MORO" di Mesagne Brindisi
Classe: Classe III sezione B – Prof. / Prof.ssa Referente: Patrizia Marsano
Presentazione del progetto:
Il video è nato con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti della scuola secondaria di primo grado sul tema dei diritti, in particolare sviluppando la cultura del rispetto verso ogni persona, secondo il principio di eguaglianza e di non discriminazione di cui all’art. 3 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. In un’epoca in cui le barriere culturali sembrano ergersi sempre più alte e i diritti considerati inalienabili, compreso il diritto alla vita, appaiono inascoltati, è imperativo che i giovani apprendano la necessità del dialogo interculturale. Attraverso l’affascinante linguaggio del cinema, questo progetto si è proposto di creare una rete di comprensione che abbatta le distanze tra culture diverse, favorendo nella società un clima accogliente e vibrante di interazioni.
Il progetto è stato un percorso ricco di scoperte e sorprese, offrendo una lente di ingrandimento sulle esperienze degli immigrati, alcuni di essi compagni di classe ospitati nel Progetto SAI del Comune di Mesagne (BR), svelando il retroscena di un viaggio pieno di insidie, in cui molti trovano la morte, delle sfide quotidiane per costruire un’esistenza dignitosa e dei contributi preziosi che arricchiscono il nostro tessuto sociale. Partendo dall’ascolto del racconto straziante di Bakary Manneh, un ragazzo gambiano giunto in Italia, dopo aver affrontato numerosi pericoli, gli alunni hanno realizzato un silent book, centrato sulla sua storia e trasposto successivamente nel linguaggio cinematografico. Il corto vuole essere la testimonianza di una storia condivisione, sul valore della vita umana sempre e ovunque, nel ricordo di coloro che l’hanno persa nell’indifferenza di molti.