Scuola secondaria di Secondo grado: LICEO COPERNICO di BOLOGNA
Classe: 3E – Prof. / Prof.ssa Referente: MICHELE MONTANARO
Presentazione del progetto:
Il concetto di sicurezza stradale è strettamente legato ai diritti umani per vari motivi, tra cui:
-
Diritto alla vita: Ogni persona ha il diritto fondamentale alla vita, sancito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (Art. 3). Le politiche e le pratiche che garantiscono la sicurezza sulle strade sono essenziali per prevenire incidenti mortali e lesioni gravi, tutelando così questo diritto.
-
Diritto alla salute: La sicurezza stradale è direttamente legata al diritto alla salute, che include la protezione da lesioni e danni fisici. Incidents stradali spesso portano a disabilità permanenti e richiedono interventi medici significativi. La protezione da incidenti stradali è quindi una parte fondamentale della protezione della salute delle persone.
-
Diritto alla protezione contro i rischi e i pericoli: Le persone hanno diritto a vivere in ambienti sicuri, e questo include le infrastrutture di trasporto. Un’infrastruttura stradale sicura e ben progettata è un modo per ridurre i rischi e prevenire incidenti.
-
Diritto a un ambiente sicuro: Le persone devono poter viaggiare, lavorare, andare a scuola, e spostarsi senza la paura di subire incidenti gravi. La protezione della vita e della sicurezza delle persone su strada è parte integrante del diritto a un ambiente sicuro e protetto.