Tra ritmo e gol: quando due mondi sincontrano

Scuola secondaria di Primo grado: I.O. Raffaele Laporta di Via Giovanni XXIII Fabro
Classe: 3A – Prof. / Prof.ssa Referente: Alberta Bertolo

Presentazione del progetto:

A scuola arrivano due nuovi progetti sportivi. Guidata da un’abitudine inconsapevole, la professoressa assegna  ai suoi studenti i volantini sportivi: danza per le ragazze, calcio per i ragazzi. Ma Camilla e Leonardo non si riconoscono in questa scelta. Camilla ama il calcio da sempre, mentre Leonardo sogna di ballare. Senza esitazione, si scambiano i volantini e decidono di seguire le loro passioni. Le reazioni dei compagni non si fanno attendere: sorrisetti, battute, prese in giro. Leonardo, più sensibile e insicuro, ne soffre molto. Camilla invece si mostra più forte, ma anche lei avverte il peso del giudizio altrui. I due si ritrovano a vivere il loro percorso un po’ in solitudine, ai margini del gruppo, ma non si arrendono. Continuano ad allenarsi, a migliorarsi, a crederci. Uniti dalla stessa voglia di libertà, diventano l’uno il sostegno dell’altra. E piano piano qualcosa cambia. I compagni cominciano a guardarli con occhi diversi. Vedono il talento di Leonardo che danza con grazia e passione, e l’energia di Camilla che segna gol con determinazione. I pregiudizi iniziano a cedere, e alcuni ragazzi e ragazze decidono di provare anche loro qualcosa di nuovo. Alla fine, Camilla e Leonardo ci riescono: dimostrano che ognuno ha il diritto di esprimere se stesso, di scegliere la propria strada, di seguire ciò che ama, senza doversi sentire fuori posto. Grazie al loro coraggio, la classe si ritrova unita, mescolata, libera. Tra passi di danza e tiri in porta, ragazze e ragazzi scoprono che non esistono sport da maschi o da femmine, ma solo sogni da inseguire. Art. 19 Libertà di espressione